
Hopelegis
"Durante la quarantena, trascorsa in Veneto a Malo, luogo della magica ispirazione del libro Libera nos a Malodi Luigi Meneghello, Rita Scarpinato ha esplorato attraverso un diario web le trasformazioni subite dagli spazi da lei progettati nel critico periodo di lockdown. Sempre più interessata agli inevitabili risvolti che una simile esperienza può determinare a livello creativo, ha ideato il sistema integrato di tavolo e seduta Hopelegis, un progetto che dà forma alla speranza di una nuova vita insieme. Un inedito e affascinante modo di concepire la convivialità concretizzato attraverso una sedia dotata di ruote, facilmente spostabile, che assicura ad ognuno uno spazio intimo perché circoscritto da un tavolo.Hopelegis nelle intenzioni della designer vuole essere “un luogo sicuro ma non solitario”. Progettato all’insegna della geometria dell’esagono rivela, nella cura delle forme e dei dettagli, la sua compiutezza di oggetto unico dichiarando al contempo la sua attitudine all’aggregazione seriale secondo dinamiche configurazioni che assicurano comunque un adeguato distanziamento tra gli ospiti. Rileggendo in chiave creativa le nuove regole di distanziamento imposte dal periodo di pandemia.Il suo stile essenziale, connotato da linee fluide che piegano la geometria per trasformarla in contemporaneo e intelligente dispositivo di accoglienza, è enfatizzato dalla nuda semplicità dei materiali: multistrato in legno e ferro. Un linguaggio basico che lascia parlare l’idea centrale del progetto rendendo Hopelegis un oggetto passepartout, in grado di popolare qualunque tipo di ambiente in maniera versatile e trasversale. Senza interferire in maniera permanente con lo spazio."
Editoriale di Marco Valenti il 27/04/2021 su Elle Decor Web

#40
"Spazi e progetti in quarantena"
25 anni di progettazione, nozze d'argento?
25 anni di spazi progettati e realizzati
Mi sono spesso chiesta come siano stati vissuti tutti quei luoghi nel tempo e come siano anche cambiati.
In questi giorni di quarantena mi chiedo invece come quegli stessi luoghi siano in questi momenti vissuti.
“chissà come se la passano”
Ho chiesto ai miei clienti di mandarmi una testimonianza foto/ video di questi spazi:
da quelli domestici solitamente abbandonati alla loro solitudine e ora “invasi” 24 ore al giorno a quelli pubblici
pensati per far fluire e accogliere la gente e ora momentaneamente chiusi e inanimati e infine ai cantieri appena aperti e ora sospesi.
Li sto raccogliendo qui in questo album di bordo.
Grazie a tutti voi e ai vostri spazi
Grazie per averli voluti progettare e pensare con me e grazie per averli ora condivisi in questo difficile momento.

ALBUM DI BORDO
MI CONOSCI?
Compio i miei studi di Scenografia a Firenze ma è a Malo, mia città natale, che progetto e “costruisco” la mia casa/studio
Una Scenografa dedita all'Architettura. L’Atelier lavora su una vasta gamma di progetti, dal domestico al commerciale e si avvale delle migliori maestranze in una combinazione di linguaggi formali, riferimenti e citazioni storiche. La mia è una progettazione intuitiva che trae ispirazione dalla bellezza della natura e dal fascino della patina del tempo che porta il tutto alla perfetta imperfezióne.
ULTIMO LAVORO
Casa residenziale a Cologna Veneta
Ogni nuovo progetto descrive la singolarità di una storia,
la scrittura semplice serve ad adattare gli spazi esistenti alle esigenze del cliente.
Linee omogenee materiali naturali volumi essenziali ma spaziosi che si aprono verso l'esterno, con vista sul giardino e sulla piscina.
Una terrazza in legno con linee scultoree distribuirà i diversi livelli della casa e della piscina.
Un'estetica rigorosa per uno spirito moderno.
CONOSCENZE
L’avventura del progetto nasce dalla conoscenza intrecciata all’esperienza in un equilibrio capace di oltrepassare il limite degli stili e del mio gusto. Questo processo serve a dare al committente gli strumenti necessari per creare il "ProprioSpazio" abitativo o commerciale. Sono legata alla tradizione artigianale del sapere che da un processo di riflessione, attraverso l'uso sapiente dei materiali, permette la realizzazione di manufatti raffinati e personali.








ISPIRAZIONI
Navigare nella moltitudine delle cose, studiarle e capirle. Questa è quella che possiamo definire la capacità creativa. Il progetto è intrinseco al luogo, è già in esso, vive lì. E’ intraprendendo nuove strade che possiamo tornare arricchiti, accogliendo il nuovo in un continuo dialogo fatto di richiami e allontanamenti. Scoprire continuamente per avere nuove storie da raccontare.
I MIEI PROGETTI
EVENTI DA SEGUIRE